Course Description
-
Course Name
Sociology of Personal Social Services
-
Host University
Università Cattolica del Sacro Cuore
-
Location
Milan, Italy
-
Area of Study
Social Work, Sociology
-
Language Level
High Advanced
-
ECTS Credits
5 -
Recommended U.S. Semester Credits2 - 3
-
Recommended U.S. Quarter Units3 - 4
Hours & Credits
-
Overview
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso affronta i temi del welfare e del dibattito sul rinnovamento del welfare state italiano, con particolare riferimento all?ambito dei servizi alla persona e agli interventi sociali territoriali.
Insieme al quadro teorico, il corso offre i risultati derivanti dalle ricerche condotte sul tema, analizzando in modo particolare i processi di trasformazione che si sono prodotti negli ultimi anni, dalla L. 328/2000 di riforma dell?assistenza e dalla modifica del Titolo V della Costituzione (2001), che ha introdotto formalmente in Italia il principio di sussidiarietà verticale e orizzontale.
Alcuni concetti chiave saranno presentati analiticamente come: partnership, capitale sociale, buona pratica. Saranno attentamente analizzati i servizi alla persona secondo il ciclo di vita. Il corso, pur mantenendo un impianto essenzialmente teorico, fornirà alcuni strumenti utili alla programmazione e alla gestione dei servizi, con una specifica attenzione all?organizzazione a rete.PROGRAMMA DEL CORSO
1. Il welfare plurale: elementi definitori.
2. Le soggettività operanti: famiglia, terzo settore, mercato sociale.
3. Dalla 328/00 ai Piani di Zona: gli strumenti di progettazione e di governance in ambito sociale.
4. Buone pratiche e capitale sociale.
5. Il welfare community e lo sviluppo di comunità.
6. Reti e partnership sociali.
7. I servizi alla persona in ambito socio-educativo.BIBLIOGRAFIA
I. COLOZZI (a cura di), Dal vecchio al nuovo welfare. Percorsi di una morfogenesi, F. Angeli, Milano, 2012.
F. FRANZONI-M. ANCONELLI, La rete dei servizi alla persona, Carocci, Roma, 2009.
Più un testo a scelta tra:
D. BRAMANTI, (a cura di), Generare luoghi di integrazione, Franco Angeli, Milano, 2011.
D. BRAMANTI-E.CARRÀ, (a cura di), Buone pratiche nei servizi alla famiglia. Famiglie fragili e Famiglie con anziano non autosufficienti, Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, e-Book/2, 2011. Il volume si compone di due parti scaricabili gratuitamente dal sito dell?Osservatorio. Per l?esame va portato:
Introduzione e metodologia della ricerca (.pdf - 419 Kb).
A scelta o Famiglie fragili (.pdf - 2,557 Mb).
Oppure Famiglie con anziani non autosufficienti (.pdf - 3,340 Mb).
D. BRAMANTI-E. CARRÀ MITTINI (a cura di), Le strutture di accoglienza per minori, Unicopli, Milano 2012.
D. BRAMANTI-C. MARZOTTO-G. DIGRANDI (a cura di), Percorsi innovativi di assistenza domiciliare, Erickson, Trento, 2015.DIDATTICA DEL CORSO
Il corso si sviluppa in unità didattiche con materiali che saranno resi disponibili on line sulla piattaforma Blackboard (indirizzo: http://blackboard.unicatt.it). Le slides costituiranno, insieme ai volumi obbligatori, parte integrante dei materiali per l?esame. Durante il corso, inoltre, si prevede la partecipazione degli studenti che saranno sollecitati a presentare, secondo modalità concordate, temi di interesse e attualità.METODO DI VALUTAZIONE
L?esame consiste in un colloquio orale sui temi affrontati durante il corso.
Tra i criteri di valutazione verranno presi in considerazione: la capacità di utilizzare concetti e categorie interpretative appropriate per l?analisi sociologica delle politiche formative; la capacità di lettura ed interpretazione di dati secondari relativi a processi/politiche formative; l?elaborazione di un pensiero personale e critico sui temi del corso.
Course Disclaimer
Courses and course hours of instruction are subject to change.
Eligibility for courses may be subject to a placement exam and/or pre-requisites.
ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System) credits are converted to semester credits/quarter units differently among U.S. universities. Students should confirm the conversion scale used at their home university when determining credit transfer.
Please note that some courses with locals have recommended prerequisite courses. It is the student's responsibility to consult any recommended prerequisites prior to enrolling in their course.